Site icon 5W Magazine

L’ALTRO VOLTO DI SHANGHAI

Nel cuore occidentale di Shanghai, lontano dal frastuono dei grattacieli e dalla frenesia della metropoli, si trova Qingpu, un distretto che conserva intatta l’anima storica e naturale della Cina. Qui, il tempo sembra rallentare e ogni angolo racconta una storia fatta di acque calme, ponti antichi e tradizioni che resistono al cambiamento.

Il borgo più celebre di Qingpu è Zhujiajiao, spesso definito la “Venezia d’Oriente”. Fondato oltre 1700 anni fa, questo villaggio fluviale è un intreccio di canali, vicoli lastricati e case dalle tegole grigie che si specchiano nell’acqua. Passeggiare tra i suoi ponti in pietra – se ne contano ben 36 – è come camminare dentro una poesia. Il più famoso, il Fangsheng Bridge, risale al XVI secolo e offre una vista suggestiva sul lento scorrere dei battelli. Le barche a remi, ancora oggi utilizzate per trasportare turisti e merci, aggiungono un tocco di autenticità a un paesaggio che sembra attinto da un dipinto.

IL quartiere di Zhujiajiao non è solo bellezza architettonica, ma anche memoria viva. Il vecchio ufficio postale della dinastia Qing conserva lettere e cartoline d’epoca, mentre il Kezhi Garden, con le sue influenze cinesi ed europee, racconta l’incontro tra culture. I templi, come il Town God Temple e il monastero Yunjin, offrono momenti di raccoglimento e spiritualità, immersi nel profumo dell’incenso e nel silenzio dei cortili.

Ma Qingpu non è solo passato. Il distretto ospita il National Exhibition and Convention Center, uno dei più grandi spazi fieristici al mondo, e il Bailian Outlets Plaza, meta per chi cerca shopping di qualità a prezzi convenienti. Eppure, anche qui, la modernità convive con la natura: i parchi, i laghi e le risaie che disegnano il territorio invitano a una pausa, a un respiro profondo lontano dal cemento.

Visitare Qingpu significa scoprire un volto diverso di Shanghai, più intimo e autentico. È un invito a rallentare, a lasciarsi guidare dall’acqua e dai racconti delle pietre. Un luogo dove la Cina antica non è solo conservata, ma vissuta ogni giorno, con discrezione e grazia.

Exit mobile version