ITACA, L’ISOLA DEL RITORNO

36

Non è solo una perla nel Mar Ionio, di fronte a Cefalonia. Itaca è un richiamo antico che parla di radici, di nostalgia e di scoperta. Chi arriva su quest’isola non cerca semplicemente una meta, ma un modo diverso di muoversi nel mondo: più lento, più consapevole, più vero.

Famosa in tutto il mondo come la patria di Ulisse, Itaca incarna il significato stesso del ritorno — quel desiderio profondo di ritrovare se stessi dopo lunghi pellegrinaggi, anche interiori. E’ qui che, mentre Odisseo combatteva mostri e tentazioni per tornare alla sua terra, Penelope lo attendeva tessendo ogni giorno una tela che non sarebbe mai finita, ingannando i proci con l’intelligenza e la pazienza.

Oggi, quei miti sembrano sospesi nell’aria, fra le pietre di Vathy, capoluogo dell’isola, nelle baie nascoste, nei misteri della Grotta della Ninfa e lungo i sentieri che scivolano tra gli ulivi e i boschi profumati di corbezzoli e carrubi. L’isola conserva un silenzio che rimbomba di storie.

Il calendario estivo è punteggiato da eventi locali e celebrazioni che riflettono l’anima autentica della Grecia, legati ai temi religiosi e del vino.

 

Articolo precedenteIN FRIULI LA MOSTRA “CONFINI DA GAUGUIN A HOPPER”
Articolo successivoNOTTING HILL CARNIVAL