Pier Giorgio Cozzi
GILET
Il gilet è tornato di moda. Termine francese (pronuncia sžgilé; da noi gilè) in italiano si chiama panciotto. Giacca - o cardigan - senza...
BOMBASTICO
Nella rubrica cultura di un quotidiano, leggendo la recensione di un saggio storico dedicato alla prima guerra mondiale, ci siamo imbattuti nella frase “cerimonie...
UCCIDERO’ “IL MIGLIORE”
Quattro colpi di pistola hanno marcato la storia italiana. Era il 14 luglio 1948. La speranza di una “rivoluzione”, già immaginata dalle formazioni garibaldine...
LINGUA FRANCA
Vi sarà capitato, magari in un contesto culturale, di sentir citare le parole “lingua franca”. Ecchevorrdì? si chiederebbero a Roma. Una lingua franca è...
UNA LINGUA A SPANNE
Rassegniamoci. Non è solo la matematica a essere un’opinione. Lo sono ormai anche la proprietà e i contenuti del linguaggio. Che altro pensare sennò...
SPREAD
È, questa, una parola inglese che ricorre periodicamente nelle cronache economiche, e che spesso impensierisce governanti e mercati finanziari. Spread, in italiano “differenziale” (si...
LA PAROLA, IL CIBO E IL VOTO
Alzi la mano chi non ha mai detto almeno una volta, o a cui almeno una volta non è stato detto “parla come mangi!”....
GPS POLITICAMENTE CORRETTO
Quando viene esasperato, il politicamente corretto può involontariamente raggiungere vette di non comune comicità. È il caso, si direbbe, di un fatto di cui...
AMERICANATA
Cito il dizionario Garzanti: “americanata (spreg.) azione, comportamento caratterizzati da un gusto ingenuo di grandiosità e di esibizione, quale si suole attribuire agli americani”....
UNA TRAGEDIA DIMENTICATA
Pochi, pochissimi se ne ricordano. Cento anni fa, il 7 giugno 1918, un drammatico incidente coinvolse le operaie di una polveriera, lontano dal fronte...