BIG TECH: CONCENTRAZIONE DEL POTERE NELLE MANI DI POCHI
Ci sono notizie di cronaca che dovrebbero allarmarci. Tipo questa: attualmente, le prime cinque Big Tech assieme – Nvidia, Microsoft, Apple, Alphabet, Amazon –...
LOG IN
“Dire è fare”. È il titolo di un celebre saggio di John L. Austin sulla teoria degli atti linguistici, le azioni compiute attraverso il...
LE TETTOIE DI MALAGA
Quando a Málaga arriva l'estate il sole è cocente. Si incunea tra i vicoli, scalda le pietre antiche, rimbalza riflettendosi da una vetrina all'altra....
OLIGARCHIA TECNOLOGICA
Big Brother, il “Grande Fratello”, il dittatore personaggio chiave dell’omonimo romanzo inglese creato da George Orwell nel 1984, è uscito per sempre dalla fiction...
LEONI DA TASTIERA
L’occasione per parlarne mi viene dalla lettura - un po’ impegnativa, ammetto - di un recente libro su un argomento di stringente attualità: l’intelligenza...
GIOVANI E FAKE NEWS
Diciamolo subito: la prima barriera è linguistica. Perché fake-news? L’italiano “bufala” non va bene? Forse perché si pensa che è in concorrenza coi caci?...
SOGNO D’ESTATE DEGLI ITALIANI
Secondo la ricerca curata da Roberta Garibaldi*, l’orientamento vacanziero 2024 degli italiani è verso i più tradizionali soggiorni stanziali, preferendo le destinazioni balneari del Belpaese,...
I VIGNETI A TERRAZZA DEL LAVAUX
Con 800 ettari di vigneti, le terrazze viticole Unesco del Lavaux costituiscono la zona vitivinicola più ampia della Svizzera e offrono, terrazza, dopo terrazza,...
COME NON DETTO
Allarme: non solo non si “usa” più la nostra lingua. il rischio è che non si parli proprio più, che i nuovi strumenti di...
FOLLOW ME
Seguimi è un invito. Viene da molto lontano: autori, aedi, cantastorie, mitologi, imbonitori, commercianti, pifferai magici, narratori, il “talismano della felicità”, l’“elisir di lunga...









