Pier Giorgio Cozzi
-GATE
Nella pubblicistica politica, -gate è potenziale secondo elemento di composizione. Deriva da Watergate, toponimo legato allo scandalo che costò la presidenza degli Stati Uniti...
SEMPRE PIÙ MEETING, CONVEGNI E CONGRESSI A TORINO
Annunciata la firma dell’importante accordo fra Turismo Torino, Provincia Convention Bureau e Università degli studi di Torino per attrarre sul territorio convegni e congressi...
PARADOSSO
Paradosso è parola ricercata. Dice il dizionario Treccani: «Voce dotta recuperata dal latino paradoxum, a sua volta dal greco parádoxon, neutro sostantivato di parádoxos...
BULLIZZARE
La nostra lingua si aggiorna. Si uniforma ai tempi, recepisce i mutamenti della società intervenuti o in corso. È il caso della parola bullizzare....
NOVANTASEI COLPI DI CANNONE
Novantasei colpi di cannone, quanti i suoi anni, hanno salutato la dipartita da questo mondo di sua maestà britannica, la regina Elisabetta II. Un’icona...
UN BEL PROBLEMA
Lo diciamo spesso: è un bel problema.
Bello? Un problema può essere bello? Può essere inevitabile o prevedibile, facile o arduo da risolvere, scomodo da...
LINUS IN MOSTRA ALLA REGGIA DI VENARIA
Una “striscia” lunga cinquantasette anni, le avventure dei «Peanuts», disegnati da Charles M. Schulz: Snoopy, Charlie Brown, sopra tutto Linus, che ha dato il...
COMUNICAZIONE IN TEMPI DI GUERRA
Secondo commentatori autorevoli il conflitto in corso in Ucraina tra gli altri effetti avrebbe prodotto cambiamenti epocali nella storia, nell’economia, nella politica. Anche nella...
CORSI E RICORSI
Dicevano i latini: nihil sub sole novum. Credibile, se guardiamo a fatti storici che sembrano ripetersi nel tempo con stupefacente analogia.
Scriviamo queste note...
AIDA AL MUSEO EGIZIO
Era il 1869 quando un’importante opera ingegneristica destinata a ridurre la circumnavigazione dell’Africa veniva inaugurata: il Canale artificiale navigabile di Suez, tra il Mar...