Pier Giorgio Cozzi
4 PALMENTI
Fino a qualche tempo fa non era raro sentir dire: mangiare a quattro palmenti. Oggi questa frase è pressoché dimenticata. Probabilmente perché mangiare in...
SCIAMANNATO
Termine colloquiale il cui uso si sta rarefacendo. È (era) un modo elegante per rimproverare un atteggiamento «disordinato, sciatto negli abiti, nella persona, nel...
TURISMO IN PANNE
Momento delicato per il turismo italiano. Per la prima volta da cinque anni, le previsioni per la stagione estiva hanno il segno meno: tra...
MASNADA
Masnada, parola di provenienza lontana nel tempo. Gli appartenenti alla masnada, che come vedremo è da ritenersi una formazione militare, i masnadieri, compaiono nelle...
ESERGO
Lo ammettiamo: pochissimi sanno che cos’è. Parliamo di italiani normalmente scolarizzati che pur ignorandone il significato vivono tranquillamente. Tuttavia un brivido ci assale se...
MALPANCISTA
Ci sono parole, specie se di origine abbastanza recente, che sembrano evocare lo stesso tormentone che anni fa ci ponemmo a proposito il celebre...
ASFALTARE
Parola che, come tutti sanno, ha a che fare esclusivamente con il manto delle strade, sia quando lo ricopre di bitume per la prima...
GILET
Il gilet è tornato di moda. Termine francese (pronuncia sžgilé; da noi gilè) in italiano si chiama panciotto. Giacca - o cardigan - senza...
BOMBASTICO
Nella rubrica cultura di un quotidiano, leggendo la recensione di un saggio storico dedicato alla prima guerra mondiale, ci siamo imbattuti nella frase “cerimonie...
UCCIDERO’ “IL MIGLIORE”
Quattro colpi di pistola hanno marcato la storia italiana. Era il 14 luglio 1948. La speranza di una “rivoluzione”, già immaginata dalle formazioni garibaldine...