Pier Giorgio Cozzi
DELLE STATUE E DEI MONUMENTI
Un tempo, davanti a fatti che in taluni suscitavano indignato stupore, era uso buttar là un commento inelegante sulla madre degli scriteriati protagonisti: sempre...
COME NON DETTO
Allarme: non solo non si “usa” più la nostra lingua. il rischio è che non si parli proprio più, che i nuovi strumenti di...
AFFUMATO
Incontriamo la parola affumato in un articolo di Claudio Cerasa, direttore del quotidiano Il Foglio, che nel suo editoriale del 1° novembre 2023 scrive:...
FOLLOW ME
Seguimi è un invito. Viene da molto lontano: autori, aedi, cantastorie, mitologi, imbonitori, commercianti, pifferai magici, narratori, il “talismano della felicità”, l’“elisir di lunga...
DIRLO CON LE STORIE
Complimenti allo studio newyorchese Small; ha saputo regalarci due spot pubblicitari davvero encomiabili sotto il profilo della comunicazione commerciale, la storia ‘la pesca’ e...
SPANNOMETRIA E FEQUEISMO
Se ci è già capitato di incontrare la parola spannometria, il metodo di fare calcoli ‘a spanne’ cioè non basati su valori scientificamente accertati...
TALK SHOW, LA ‘CURVA’ DELLA TV
«Sì la vita è tutta un quiz», cantavano nel 1988 Renzo Arbore e Nino Frassica, conduttori del popolare programma televisivo “Indietro tutta!” andato in...
MESTIERI CHE FURONO
La nostra rubrica dedicata alle parole per una volta fa eccezione: parlerà anche di “mestieri”. Lo spunto viene da un delicato piacevole scritto di...
LA LINGUA. LA SPADA. IL GRILLETTO
“Ne uccide più la lingua che la spada”, ammonisce il Libro del Siracide (28,18), scritto attorno al 180 a.C. Questo un tempo. Stando alle...
POLARIZZAZIONI
Domanda: che cos'è, nella società della comunicazione, la polarizzazione all'interno di un gruppo sociale? Risposta: la tendenza degli individui membri del gruppo ad assumere...